Epilessia e società

STORIE DI EPILESSIA E LAVORO
Tra prospettive occupazionali e occupazione

Il binomio Epilessia e lavoron ecessita di un approfondimento urgente poichèr iguarda la qualità di vita di interi nuclei familiari che convivono con l’epilessia.

L’aspetto lavorativo, inoltre, può interferire con le scelte di cura, per questo è di grande interesse anche per i professionisti sanitari che curano l’epilessia. Da una ricerca che ha coinvolto 21 Centri italiani per la diagnosi e cura delle epilessie, recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Seizure (Epileptologists telling their experiences caring for patients with epilepsy.Seizure 2021, 85:19-25. doi: 10.1016/j.seizure) è emerso come questa problematica rappresenti un argomento di rilievo durante le visite mediche tanto che i clinici vengono spesso interpellati dai pazienti proprio in merito ai comportamenti da tenere per trovare e mantenere un lavoro.

Per dare seguito e approfondire questo tema, la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)e la Fondazione ISTUD(Area Sanità e Salute)hanno avviato una ricerca con lo scopo di raccogliere le esperienze di inserimento lavorativo e occupazione delle persone con epilessia.Gli obiettivi sono, prima di tutto, parlare di un tema ancora taciuto e soggetto a stigma,e contribuire a sensibilizzare gli stakeholders del mondo occupazionale, dalle istituzioni, alle agenzie per il lavoro, ai referenti delle risorse umane.

Il proposito finale di questa raccolta sistematica delle narrazioni è quello di contribuire a migliorare l’accoglienza e l’integrazione delle persone con epilessia nel mondo del lavoro, riducendolo stigma e valorizzandole potenzialità e le risorse a disposizione sia di chi ha l’epilessia, sia dei datori di lavoro e deicolleghi.

Per accedere allo strumento di indagine:
https://www.medicinanarrativa.eu/storie-di-epilessia-e-lavoro

Raccomandazioni Ministeriali e documenti/FAQ AIFA